Cosa succede se lavi il camoscio finto?
Time: 2025-07-24
Cosa succede se lavi il camoscio finto?
Velluto sintetico , chiamato anche finta pelle scamosciata, è generalmente realizzato con materiali sintetici come il poliestere o il poliuretano. A differenza del camoscio vero, che proviene da pelli animali, è stato progettato per sembrare e sentirsi come il camoscio ma è di origine artificiale. Cosa succede se lavi il finto camoscio dipende da come lo lavi e dal tipo specifico di materiale sintetico utilizzato.
Se si lava il velluto sintetico in lavatrice con acqua calda, possono verificarsi problemi. L'acqua calda può causare il restringimento o la deformazione delle fibre sintetiche. Ad esempio, una giacca in velluto sintetico lavata in acqua calda potrebbe diventare più piccola, con maniche troppo corte o un corpo stretto. La texture può anche diventare ruvida o rigida invece di rimanere morbida e vellutata. Alcuni articoli in velluto sintetico hanno un rivestimento per mantenere il loro colore o texture, e l'acqua calda può far staccare questo rivestimento, lasciando macchie opache o irregolari.
L'utilizzo di detergenti aggressivi o di candeggina è un'altra cattiva idea. Questi prodotti chimici aggressivi possono danneggiare le fibre sintetiche. Potrebbero sbiadire il colore del velluto sintetico , facendolo apparire sbiadito o macchiato. In alcuni casi, le fibre possono degradarsi, causando l'assottigliamento del materiale o addirittura la formazione di buchi dopo ripetuti lavaggi con detergenti aggressivi. Anche se si utilizza un detersivo delicato, lavare eccessivamente la finta pelle scamosciata può logorare le fibre, rendendo la superficie pelosa in modo disordinato, invece della morbida e uniforme lanugine che rende la pelle scamosciata esteticamente piacevole.
Lavare la finta pelle scamosciata a mano con acqua fredda e un detersivo delicato è più sicuro, ma comporta comunque dei rischi. Strofinare troppo forte può causare l'arricciamento o l'effetto pallini delle fibre, creando piccole palline di tessuto sulla superficie. Questo fa sembrare la finta pelle scamosciata vecchia e usurata, anche se è nuova. Dopo il lavaggio, se si strizza troppo energicamente, può stirarsi o deformarsi, cambiando la forma dell'oggetto. Ad esempio, un cuscino per divano in finta pelle scamosciata che viene strizzato con forza potrebbe diventare irregolare o deformarsi, rendendo difficile il reinserimento nella sua fodera.
Asciugare in modo errato la finta pelle scamosciata può causare problemi. Metterla in asciutto in una asciugatrice a temperatura alta è un grosso errore. Il calore può restringere ulteriormente il materiale o addirittura sciogliere alcune fibre sintetiche, lasciando macchie dure e crostose. Appendere la finta pelle scamosciata ad asciugare al sole diretto per troppo tempo può far sbiadire il colore, esattamente come accade con la vera pelle scamosciata. È preferibile stenderla piatta in un luogo fresco e all'ombra, ma anche in quel caso, alcune tipi di finta pelle scamosciata potrebbero non asciugarsi in modo uniforme, causando zone rigide o una texture irregolare.
In breve, il lavaggio velluto sintetico può provocare restringimento, deformazioni, sbiadimento del colore, danni alla texture o il distacco del rivestimento se non viene effettuato con attenzione. Per mantenere la finta pelle scamosciata in buone condizioni, è spesso preferibile pulirla localmente con un panno umido e un sapone delicato, invece di lavarla completamente. Se proprio necessario, lavarla in acqua fredda, con un detergente delicato e asciugarla all'aria aperta correttamente per evitare questi problemi.